Armadi spogliatoio: caratteristiche, impieghi e norma di legge
Dalle aziende alle palestre, dalle piscine ai centri spa e wellness, gli armadietti spogliatoio sono un elemento di arredo in grado di adattarsi alla realtà di diversi settori.
Rispetto ai normali armadi di arredo casalingo sono realizzati in materiali particolarmente robusti e resistenti alle sollecitazioni, e devono in particolare rispondere ai requisiti richiesti dalla norma di legge.
Caratteristiche degli armadi spogliatoio
Profondi dai 30 ai 50 cm, gli armadietti spogliatoio possono essere realizzati in materiali diversi come alluminio, laminato, acciaio inox o il più moderno multistrato HPL, in grado di garantire massima resistenza all’acqua, all’umidità e persino agli agenti chimici.
Ampiamente personalizzabili nei colori, grazie alle infinite combinazioni modulari e alle dimensioni personalizzabili gli armadietti spogliatoio si adattano ad ogni tipo di situazione e utilizzo, integrando in alcuni casi anche accessori come appendiabiti e panchine, per massimizzare la riduzione degli ingombri ed offrire allo spogliatoio uno spazio sempre arioso e vivibile.
Massima cura viene infine garantita per la sicurezza, con la possibilità di impiegare serrature a lucchetto, manuali a combinazione oppure elettroniche.
Armadi spogliatoio: norma di legge
Quando si tratta di armadi spogliatoio e norma di legge, la maggior parte delle domande è sempre rivolta ad un aspetto fondamentale: entro quali limiti dimensionali il mio armadio può considerarsi a norma?
Fortunatamente, basta una lettura rapida della normativa per comprendere che non esiste un range specifico di misure per stabilire quando un armadio può considerarsi a norma, pertanto tutte le dimensioni sono tranquillamente accettate purché l’armadio sia sufficientemente grande da contenere abiti e borse dell’utilizzatore.
Particolare attenzione viene invece dedicata alla privacy dell’utente: ogni armadio infatti deve essere predisposto di un meccanismo di chiusura, anche se non viene specificato se tramite lucchetto, serratura manuale od elettronica.
I vari impieghi degli armadi spogliatoio
Grazie a linee gradevoli e materiali resistenti, gli armadi spogliatoio possono rappresentare una soluzione soddisfacente per le esigenze di realtà anche molto diverse tra loro.
Attraverso un buon grado di personalizzazione e a diverse combinazioni configurabili tra dimensioni e colore, gli armadi spogliatoio sono sufficientemente robusti per essere usati, per esempio, all’interno delle scuole, ma grazie alla cura del design dei modelli più recenti rappresentano una soluzione ideale anche per i centri spa&wellness.
Spesso realizzati in materiali antibatterici certificati, autoestinguenti e inalterabili nel tempo, gli armadietti spogliatoio risultano infine perfettamente compatibili alle esigenze degli ospedali in materia di igiene.